REPUBBLICA ITALIANA
GAZZETTA UFFICIALE
DELLA REGIONE SICILIANA

PARTE PRIMA
PALERMO - SABATO 13 FEBBRAIO 1999 - N. 7
SI PUBBLICA DI REGOLA IL SABATO

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2/E - 90141 PALERMO
INFORMAZIONI TEL 6964930 - ABBONAMENTI TEL 6964926 INSERZIONI TEL 6964936 - FAX 6964927

AVVERTENZA
Il testo della Gazzetta Ufficiale è riprodotto solo a scopo informativo e non se ne assicura la rispondenza al testo della stampa ufficiale, a cui solo è dato valore giuridico. Non si risponde, pertanto, di errori, inesattezze ed incongruenze dei testi qui riportati, nè di differenze rispetto al testo ufficiale, in ogni caso dovuti a possibili errori di trasposizione

Programmi di trasposizione e impostazione grafica di :
Avv.Michele Arcadipane


Torna al Sommariohome



ASSESSORATO DELLA SANITA'


DECRETO 30 dicembre 1998.
Approvazione del disciplinare tecnico dei tracciati record dei dati relativi alle attività sanitarie degli istituti di cura pubblici e privati.
Allegato

TRACCIATI RECORD DEI DATI RELATIVI ALLE ATTIVITA' SANITARIE DEGLI ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, NORME PER IL REGOLARE INSERIMENTO DEI DATI, MODALITA' E TEMPI DI FLUSSO DELLE INFORMAZIONI

1.  Disciplinare tecnico per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ospedaliera 
1.1.  ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE 

La scheda di dimissione ospedaliera (SDO) deve essere compilata per tutti i pazienti dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati.
La SDO costituisce una rappresentazione sintetica e fedele della cartella clinica, finalizzata a consentire la raccolta sistematica delle principali informazioni contenute nella cartella stessa.
Ciascuna cartella deve rappresentare l'intero ricovero del paziente nell'istituto di cura; deve coincidere con la storia della degenza del paziente all'interno dell'istituto. La cartella clinica ha quindi inizio al momento dell'accettazione del paziente all'interno della struttura ospedaliera ed ha termine al momento della dimissione.
Gli eventuali trasferimenti interni del paziente da una unità operativa ad un'altra dello stesso istituto di cura non deve comportare la sua dimissione e la successiva riammissione. Il numero identificativo, caratteristico per ciascuna cartella clinica e della relativa SDO, deve, pertanto, essere il medesimo per tutta la durata del ricovero, indipendentemente dai trasferimenti interni allo stesso istituto di cura.
Fanno eccezione i casi di passaggio dal ricovero ordinario al ricovero diurno ed i trasferimenti del paziente da una unità operativa per acuti ad una di riabilitazione (codici disciplina 28, 56 e 75) o di lungodegenza (codice 60) o di ricovero diurno, nell'ambito dello stesso istituto di cura, che comporta la compilazione di una nuova cartella clinica e di una nuova SDO.
In caso di ricovero diurno, la cartella clinica e la corrispondente SDO, devono contenere la storia e la documentazione del paziente relativamente all'intero ciclo di trattamento. Ogni singolo accesso giornaliero è conteggiato come giornata di degenza e la data di dimissione corrisponde alla data dell'ultimo contatto con l'istituto di cura.
La SDO e, quindi, la cartella clinica, nei ricoveri in DH, deve essere in ogni modo chiusa convenzionalmente alla data del 31 dicembre di ciascun anno, salvo dar luogo ad una nuova SDO ed una nuova cartella clinica, per i cicli di trattamento in ricovero diurno che dovesse proseguire l'anno successivo.
Il numero totale di accessi per un determinato ciclo di trattamento, identificato secondo quanto sopra specificato da un solo numero di SDO, va riportato al campo (n. 30) dell'allegato tracciato record.
La numerazione della cartella clinica deve essere unica, progressiva e annuale per ogni Azienda sanitaria, (anche in caso di Aziende pluripresidio) e non distinta per tipo di ricovero, in modo tale che ciascun numero identifichi in maniera univoca un singolo ricovero, indipendentemente dal regime in cui esso si manifesti.
Nel caso di trasferimento del paziente da regime di ricovero diurno ad altro regime di ricovero, o viceversa, il paziente deve essere dimesso e dovrà essere compilata una nuova cartella clinica e una nuova SDO.
In caso di trasferimento da una struttura ad un'altra, facente parte della stessa Azienda ospedaliera, deve essere considerato come un trasferimento interno e quindi non deve comportare la dimissione e la successiva riammissione.
Nel caso di trasferimento interno tra strutture, facenti parte della stessa Azienda ospedaliera, ma che hanno reparti accettazione distinti per struttura, in attesa che la stessa si uniformi a quanto sopra espresso utilizzando una unica numerazione, il trasferimento deve necessariamente comportare la dimissione e la successiva riammissione.
Nella SDO della struttura dimettente deve essere indicato nel campo "Onere della degenza" il codice "4" (ricoveri senza oneri per il SSN) e nel campo "Modalità di dimissione" il codice "6" (Trasferimento ad altro istituto di ricovero e cura...) e nel campo "DRG" il codice "999".
Va ribadito che, comunque, devono essere trasmessi i dati relativi a tutti i ricoveri che danno origine ad una SDO, sia che comportino o meno una compensazione monetaria, perché importanti anche sotto il profilo epidemiologico.
Sarà cura dei Direttori generali dare disposizioni affinché vengano rispettati i tempi e le modalità di trasmissione dei dati, permettendo, così, a questo Assessorato di potere effettuare con maggiore tempestività e regolarità, la corretta identificazione dell'utente e l'elaborazione dei dati sulle attività dell'Azienda sanitaria e la conseguente valorizzazione nonché la trasmissione dei dati al Ministero della sanità entro le scadenze indicate dalla normativa vigente.

1.2.  DEFINIZIONE E CODIFICA DELLE INFORMAZIONI RILEVATE ATTRAVERSO LA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA. 


Di seguito vengono riportati, per ciascuna informazione prevista dal presente disciplinare tecnico, la definizione ed il relativo sistema di codifica da adottare nella compilazione della scheda di dimissione ospedaliera.
1. Codice struttura (alfanumerico - otto caratteri)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'istituto di cura nei modelli di rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle aziende unità sanitarie locali ed in particolare nei modelli HSP: I primi tre identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale, e i rimanenti due costituiscono un ulteriore progressivo che individua le singole strutture dell'Azienda ospedaliera, secondo quanto previsto dal modello HSP11bis.
2. Numero della scheda (alfanumerico - dieci caratteri)
Il numero della scheda corrisponde all'identificativo della cartella clinica, di cui:
-  i primi quattro identificano l'anno di ricovero;
-  gli altri sei costituiscono una numerazione progressiva all'interno dell'anno.
La numerazione progressiva è unica, indipendentemente dal regime di ricovero (ordinario o diurno), in modo da identificare in maniera univoca un singolo ricovero.
3. Cognome del paziente (alfanumerico - trenta caratteri)
Il campo cognome dovrà contenere esclusivamente il cognome del paziente, scritto maiuscolo, ciò per permettere di eseguire procedure di controllo con altri data-base, ad esempio con l'ufficio anagrafico.
4. Nome del paziente (alfanumerico - venti caratteri)
Il campo nome dovrà contenere esclusivamente il nome del paziente. Scritto tutto maiuscolo.
5. Sesso (alfanumerico - un carattere)
Il codice da utilizzare è il seguente:
-  (1): per paziente di sesso maschile;
-  (2): per paziente di sesso femminile.
6. Data di nascita (formato data GGMMAAAA - otto caratteri)
La data di nascita va riportata nella forma seguente: i primi due caratteri indicano il giorno, i successivi due il mese e gli ultimi quattro l'anno.
7. Comune di nascita (alfanumerico - sei caratteri)
Il codice da utilizzare è il codice definito dall'ISTAT, i cui primi tre caratteri individuano la provincia e i successivi un progressivo all'interno della provincia che individua il singolo comune.
Nel caso di paziente nato all'estero, va indicato il codice 999, seguito dal codice dello Stato estero definito dal Ministero dell'interno per l'anagrafe della popolazione.
8. Stato civile (alfanumerico - un carattere)
Va riportato lo stato civile del paziente al momento del ricovero, secondo la seguente codifica:
-  (1): celibe o nubile;
-  (2): coniugato/a;
-  (3): separato/a;
-  (4): divorziato/a;
-  (5): vedovo/a;
-  (6): non dichiarato.
9. Comune di residenza (alfanumerico - sei caratteri)
Il comune di residenza individua il comune italiano oppure lo stato estero presso il quale il paziente risiede legalmente.
Va utilizzato lo stesso sistema di codifica definito al punto 7
Nel caso di paziente residente all'estero, va indicato il codice 999, seguito dal codice dello Stato estero definito dal Ministero dell'interno.
Per i neonati deve essere indicato il comune di residenza della madre, fatto salvo quanto previsto dalla legge n. 127 del 15 maggio 1997.
10. Cittadinanza (alfanumerico - tre caratteri)
Il codice da utilizzare per la cittadinanza è il seguente:
-  (100): in caso di paziente con la cittadinanza italiana;
-  codice dello stato estero definito dal Ministero dell'interno, in caso di paziente con cittadinanza estera.
11.  Codice sanitario individuale (alfanumerico - sedici caratteri)
Il codice sanitario individuale identifica i singoli cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionale ed è costituito dal codice fiscale (legge 412/91).
Questo campo non si compila per il neonato.
12.  Regione di residenza (alfanumerico - tre caratteri)
La regione di residenza identifica la regione cui appartiene il comune in cui risiede il paziente. Il codice da utilizzare è quello definito con decreto del Ministero della sanità del 17 settembre 1986 e successive modifiche, utilizzato anche nei modelli per le rilevazioni delle attività gestionali ed economiche delle Aziende unità sanitarie locali.
In caso in cui il paziente sia residente all'estero, va indicato il codice dello stato estero definito dal Ministero dell'interno.
13.  Azienda unità sanitaria locale di residenza (alfanumerico - tre caratteri)
Deve essere indicata l'Azienda u.s.l. che comprende il comune in cui risiede il paziente.
Il codice da utilizzare è quello utilizzato anche nei modelli per le rilevazioni delle attività gestionali ed economiche delle Aziende unità sanitarie locali.
Questo campo non va utilizzato per i residenti all'estero.
14.  Regime di ricovero (alfanumerico - un carattere)
I codici da utilizzare sono i seguenti:
-  (1): ricovero ordinario;
-  (2): ricovero diurno (day hospital)
Quando si utilizza il codice due, bisogna riportare anche le informazioni relative ai punti 29 e 30.
15.  Data di ricovero (formato data GGMMAAAA - otto caratteri)
La data di ricovero va riportata nella forma seguente: i primi due caratteri indicano il giorno, i successivi due il mese e gli ultimi quattro l'anno.
Per i nati nella struttura la data di ricovero coincide con la data di nascita.
16.  Unità operativa di ammissione (alfanumerico - quattro caratteri)
L'unità operativa di ammissione individua l'unità operativa presso la quale il paziente è fisicamente ricoverato, anche nel caso in cui l'assistenza medica sia prevalentemente a carico di un'altra unità operativa indipendentemente dal regime di ricovero.
In caso di ricovero diurno, va indicata la data del primo giorno del ciclo di contatti con la struttura.
Il codice da utilizzare corrisponde ai primi quattro caratteri utilizzati per identificare l'unità operativa nei modelli di rilevazione delle attività economiche delle UU.SS.LL. e delle aziende ospedaliere ed in particolare nel modello HSP.12. I primi due caratteri identificano la specialità clinica o disciplina ospedaliera; gli altri due caratteri indicano il progressivo con cui viene distinta l'unità operativa nell'ambito della stessa disciplina.
17.  Onere della degenza. (alfanumerico - un carattere)
Con l'onere della degenza si intende specificare il soggetto sul quale ricade l'onere di rimborsare le spese relative al ricovero.
I codici da utilizzare sono i seguenti:
-  (1):  Ricovero a totale carico del SSN;
-  (2):  Ricovero a prevalente carico del SSN, con parte di spese a carico del paziente (differenza alberghiera);
-  (3):  Ricovero con successivo rimborso (totale o parziale) a carico del SSN;
-  (4):  Ricovero senza oneri per il SSN;
-  (5):  Ricovero a prevalente carico del SSN, con parte di spese a carico del paziente (libera professione);
-  (6):  Ricovero a prevalente carico del SSN, con parte di spese a carico del paziente (libera professione e differenza alberghiera);
-  (7):  Ricovero, a carico del SSN, di pazienti stranieri provenienti da Paesi convenzionati con il SSN;
-  (8):  Ricovero, a carico del SSN, di pazienti stranieri con dichiarazione di indigenza;
-  (9):  Altro.
18.  Provenienza del paziente (alfanumerico - un carattere)
La provenienza del paziente individua l'istituzione da cui proviene il paziente o il medico che ha proposto il ricovero.
I codici da utilizzare sono i seguenti:
-  (1)  Paziente che accede all'istituto di cura senza proposta di ricovero formulata da un medico;
-  (2):  Paziente inviato all'istituto di cura con proposta del medico di base;
-  (3):  Ricovero precedentemente programmato dallo stesso istituto di cura;
-  (4):  Paziente trasferito da un istituto di cura pubblico;
-  (5):  Paziente trasferito da un istituto di cura privato accreditato;
-  (6):  Paziente trasferito da un istituto di cura privato non accreditato;
-  (7):  Paziente trasferito da un altro regime di ricovero (ricovero diurno o ordinario, riabilitazione, lungodegenza) nello stesso istituto;
-  (9):  Altro
Non si compila per i neonati, limitatamente ai ricoveri corrispondenti alla nascita degli stessi.
19.  Tipo di ricovero (alfanumerico - un carattere)
I codici da utilizzare sono i seguenti:
-  (1): Ricovero programmato non urgente;
-  (2): Ricovero urgente;
-  (3): Ricovero per trattamento sanitario obbligatorio (TSO);
-  (4):  Ricovero programmato con preospedalizzazione (ai sensi dell'art. 1, comma 18, della legge 23 dicembre 1996, n. 662): In tali casi nella SDO possono essere riportate procedure eseguite in data precedente all'ammissione.
Non si compila per i neonati, limitatamente ai ricoveri corrispondenti alla nascita degli stessi.
20.  Traumatismi e intossicazioni (alfanumerico - un carattere)
Questa informazione deve essere fornita solo nel caso in cui il ricovero sia causato da trauma, da un incidente o da una intossicazione.
I codici da utilizzare sono i seguenti:
-  (1):  Infortunio sul lavoro;
-  (2):  Infortunio in ambiente domestico;
-  (3):  Incidente stradale;
-  (4):  Violenza altrui (indipendentemente dal luogo dove è avvenuta);
-  (5):  Autolesione o tentativo di suicidio (indipendentemente dal luogo dove è avvenuta);
-  (9):  Altro tipo di incidente o intossicazione.
21.  Trasferimenti interni 1 (alfanumerico - 12 caratteri)
I trasferimenti interni descrivono il percorso che il paziente ha seguito durante il ricovero.
Per ciascun trasferimento effettuato durante il ricovero vanno indicati: nei primi otto caratteri, la data in cui ha avuto luogo il trasferimento, secondo l'ordine GGMMAAA; nei successivi quattro caratteri, il codice del reparto presso il quale è stato trasferito il paziente, secondo quanto descritto al punto 16.
22.  Trasferimenti interni 2 (alfanumerico - 12 caratteri)
Come al punto 21.
23.  Trasferimenti interni 3 (alfanumerico - 12 caratteri)
Come al punto 21.
24.  Trasferimenti interni 4 (alfanumerico - 12 caratteri)
Come al punto 21.
25.  Unità operativa di dimissione (alfanumerico - quattro caratteri)
L'unità operativa di dimissione indica il reparto dal quale il paziente viene dimesso. Va indicato anche se esso coincide con quello di ammissione.
La codifica da utilizzare è quella descritta al punto 16.
26.  Data di dimissione o morte. (formato data GGMMAAAA - otto caratteri)
La data di dimissione o morte del paziente va sempre riportata nella forma di cui al punto 15.
Nel caso di ricovero in regime diurno, la data di dimissione corrisponde alla data dell'ultimo contatto con la struttura in cui si è svolto il ciclo assistenziale. Per i cicli che si protraggono oltre la fine dell'anno, la data del 31 dicembre corrisponde alla data di dimissione.
27.  Modalità di dimissione (alfanumerico - un carattere)
La modalità di dimissione individua la destinazione del paziente dimesso dall'ospedale e quindi l'eventuale continuazione del percorso assistenziale in altre strutture.
La codifica è la seguente:
-  (1): Paziente deceduto;
-  (2): Dimissione ordinaria al domicilio del paziente;
-  (3):  Dimissione ordinaria presso una residenza sanitaria assistenziale (RSA);
-  (4):  Dimissione al domicilio del paziente con attivazione di ospedalizzazione domiciliare;
-  (5):  Dimissione volontaria;
-  (6):  Trasferimento ad un altro istituto di ricovero e cura, pubblico o privato, per acuti;
-  (7):  Trasferimento ad altro regime di ricovero nell'ambito dello stesso istituto;
-  (8):  Trasferimento ad un istituto pubblico o privato di riabilitazione o lungodegenza;
-  (9):  Dimissione ordinaria con attivazione di assistenza domiciliare integrata.
28.  Riscontro autoptico (alfanumerico - un carattere)
Nel caso in cui il paziente sia deceduto, il riscontro autoptico individua i casi nei quali sia stata effettuata l'autopsia.
Il codice è da utilizzare solo se la modalità di dimissione è: deceduto (codice 1 al punto 27)
-  (1): se è stata eseguita l'autopsia;
-  (2): se non è stata eseguita.
29.  Motivo del ricovero in regime diurno (alfanumerico - un carat-tere)
Questa informazione va riportata solo per i ricoveri in regime diurno.
La codifica è la seguente:
-  (1): Ricovero diurno diagnostico (compreso follow up);
-  (2): Ricovero diurno chirurgico (day surgery);
-  (3): Ricovero a prevalente carattere terapeutico;
-  (4): Ricovero diurno riabilitativo.
30.  Numero di giornate di presenza in ricovero diurno (numerico - tre caratteri)
Questa informazione va riportata solo per i ricoveri in regime diurno e indica il numero complessivo di giornate in cui il paziente ha avuto contatti con la struttura di ricovero nell'arco di uno stesso ciclo assistenziale.
In caso di ricovero diurno chirurgico il rimborso è unico indipendentemente dal numero di giornate di presenza, mentre il rimborso per il ricovero diurno medico dipende dalle giornate di accessi nell'istituto di cura.
31.  Peso alla nascita (numerico - quattro caratteri)
Identifica il peso rilevato alla nascita e va riportata soltanto nella scheda di dimissione del neonato, relativa al ricovero in cui è avvenuta la nascita dello stesso. Il peso va rilevato in grammi.
Le informazioni di carattere clinico, di seguito elencate, devono essere codificate utilizzando la Classificazione internazionale delle malattie (traduzione italiana della International Classification of Diseas - 9th revision: ICD-9) revisione del 1975 e successivi aggiornamenti, in attesa che il Ministero della Sanità porterà a conoscenza il corretto utilizzo della classificazione ICD-9-CM.
In previsione di tale introduzione, per la codifica, sono già stati previsti, nei campi della codifica delle diagnosi, cinque caratteri, che vanno riportati allineati a sinistra, ed i campi non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".
Per il corretto utilizzo di tale classificazione e per la corretta selezione e codifica delle informazioni devono essere rigorosamente eseguite le informazioni di seguito riportate.
32.  Diagnosi principale di dimissione (alfanumerico - cinque caratteri)
La diagnosi principale deve essere obbligatoriamente compilata per tutte le schede di dimissione ospedaliera e correttamente codificata riportando i codici a 4 o 5 caratteri riportati nella citata Classificazione delle malattie.
Non devono essere riportati i punti separatori del codice e non devono essere aboliti gli zeri davanti ai numeri. (es: il codice 004.0 deve essere riportato, allineato a sinistra, "0040 " con lo spazio eventuale a destra del codice).
33.  Diagnosi secondaria 1 (alfanumerico - cinque caratteri)
Le diagnosi secondarie sono quelle condizioni che coesistono al momento del ricovero, o che si sviluppano in seguito e che influenzano il trattamento ricevuto e/o la durata della degenza.
Deve essere correttamente codificata riportando i codici a 4 o 5 caratteri riportati già nella citata Classificazione delle malattie.
Per la codifica come sopra.
34.  Diagnosi secondaria 2 (alfanumerico - cinque caratteri)
Come al punto 33.
35.  Diagnosi secondaria 3 (alfanumerico - cinque caratteri)
Come al punto 33.
36.  Diagnosi secondaria 4 (alfanumerico - cinque caratteri)
Come al punto 33.
37.  Diagnosi secondaria 5 (alfanumerico - cinque caratteri)
Come al punto 33.
38.  Intervento chirurgico principale o parto (alfanumerico - dodici caratteri)
Per intervento chirurgico principale si intende la procedura chirurgica eseguita nel corso del ricovero.
Per l'intervento chirurgico principale si deve indicare, nei primi otto caratteri, la data in cui è stato eseguito l'intervento nel formato GGMMAAAA, e nei successivi caratteri il codice corrispondente all'intervento chirurgico, secondo la Classificazione internazionale degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche - ICD-9-CM.
Anche per l'intervento devono essere aboliti i punti separatori del codice e non devono essere aboliti gli zeri davanti ai numeri. (es: il codice 04.00 deve essere riportato, allineato a sinistra, "0400" con lo spazio eventuale riportato a destra del codice).
39.  Altro intervento chirurgico e procedure diagnostiche o terapeutiche 1 (alfanumerico - dodici caratteri)
Riportare altre eventuali procedure eseguite riportando il corrispondente intervento chirurgico o la procedura diagnostica o terapeutica secondo la Classificazione internazionale degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche - ICD-9-CM.
40.  Altro intervento chirurgico e procedure diagnostiche o terapeutiche 2 (alfanumerico - dodici caratteri)
Come al punto 39.
41.  Altro intervento chirurgico e procedure diagnostiche o terapeutiche 3 (alfanumerico - dodici caratteri)
Come al punto 39.
42.  Altro intervento chirurgico e procedure diagnostiche o terapeutiche 4 (alfanumerico - dodici caratteri)
Come al punto 39.
43.  Altro intervento chirurgico e procedure diagnostiche o terapeutiche 5 (alfanumerico - dodici caratteri)
Come al punto 39.
44.  Codice D.R.G. (numerico - tre caratteri)
Codice D.R.G. che scaturisce dalle diagnosi e/o procedure eseguite.
45.  Codifica utilizzata (alfanumerico - un carattere)
Serve per specificare il tipo di classificazione utilizzata per la compilazione dei campi relativi alle patologie e alle procedure utilizzate.
-  (1): codificati in base alla classificazione ICD-9;
-  (2): codificati in base alla classificazione ICD-9-CM;
46.  Trimestre di riferimento (alfanumerico - un carattere)
Questo campo serve per specificare a quale trimestre si riferiscono i dati.
-  (1): dati relativi al 1° trimestre;
-  (2): dati relativi al 2° trimestre;
-  (3): dati relativi al 3° trimestre;
-  (4): dati relativi al 4° trimestre;
47.  Campo vuoto (lunghezza 41 caratteri)
Campo vuoto da utilizzare per eventuali variazioni ed introduzioni future.

2.  Disciplinare tecnico per la compilazione e la codifica delle informazioni relative ai tracciati record delle altre attività sanitarie 
2.1  ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE COMUNI TUTTI I TRACCIATI RECORD DAL 2° AL 7° DELLE ALTRE ATTIVITÀ SANITARIE 


Nei tracciati record di seguito indicati, si fa riferimento ad una graduazione del carattere obbligatorio del campo. Tale graduazione è così definita:
Codice OIU
IDENTIFICATIVO UTENTE
E' obbligatorio almeno un identificativo dell'utente: gli identificativi validi, in ordine di preferenza sono:
1)  codice fiscale;
2)  cognome, nome e data di nascita (per i casi coperti da riservatezza ai sensi di legge deve essere indicata la dicitura ANONIMO sia nel cognome che nel nome);
3)  codice sanitario regionale.
IMPORTO
Sino alla definitiva approvazione dell'EURO, gli importi devono essere in Lire ed arrotondati alla lira.
CODICE OBBLIGATORIO (OBB)
Sono campi che devono necessariamente essere compilati al fine di potere riconoscere la prestazione; nel caso in cui il contenuto dei campi sia errato, la prestazione verrà contestata e quindi non riconosciuta.
CODICE FACOLTATIVO (FAC)
Sono campi che possono anche non essere riempiti nel tracciato, ma che investono specifico interesse e rilevanza a livello regionale.
I campi con tracciato alfanumerico (AN), vanno sempre allineati a sinistra e, anche se vuoti, riempiti con spazi;
I campi con tracciato numerico (N), vanno sempre allineati a destra e, anche se vuoti, riempiti con zero;
In campi che fanno riferimento a date (AN), sono sempre del tipo GGMMAAAA, se mancante valorizzata con spazio.
Nel tracciato non devono essere presenti né punti separatori ne barre tra le date.
2.2.  DISCIPLINARE TECNICO PER LA COMPILAZIONE E LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI DA RIPORTARE NEL TRACCIATO RELATIVO ALL'ATTIVITÀ DI MEDICINA GENERALE 
2.2.1.  Istruzioni di carattere generale 

L'invio del record avviene a cessazione del periodo di assistenza per i periodi infra-annuali e comunque con una chiusura a fine anno per le assistenze che proseguono oltre l'anno.

2.2.2.  Definizione e codifica delle informazioni rilevate attraverso la scheda relativa all'attività di medicina generale 


Di seguito vengono riportati, per ciascuna informazione prevista dal presente disciplinare tecnico, la definizione ed il relativo sistema di codifica da adottare nella compilazione della scheda relativa all'attività di medicina generale.
1.  Codice struttura (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'Azienda sanitaria facente capo alla eventuale struttura erogatrice della prestazione. I primi tre caratteri identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale.
2.  Codice presidio erogatore (alfanumerico - otto caratteri - FAC)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'istituto di cura nei modelli di rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Aziende unità sanitarie locali ed in particolare nei modelli HSP: I primi tre identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale, e i rimanenti due costituiscono un ulteriore progressivo che individua le singole strutture dell'Azienda ospedaliera, secondo quanto previsto dal modello HSP11bis.
3.  Codice medico erogatore (alfanumerico - sedici caratteri - FAC)
Codice regionale o codice fiscale del medico.
4.  Cognome utente (alfanumerico - trenta caratteri - OIU)
Il campo cognome dovrà contenere esclusivamente il cognome del paziente, scritto maiuscolo, ciò per permettere di eseguire procedure di controllo con altri data-base, ad esempio con l'ufficio anagrafico.
5.  Nome utente (alfanumerico - venti caratteri - OIU)
Il campo nome dovrà contenere esclusivamente il nome del paziente. Scritto tutto maiuscolo.
6.  Codice sanitario individuale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice sanitario individuale dell'utente.
7.  Codice fiscale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice fiscale dell'utente.
8.  Comune di residenza (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Codice ISTAT del comune di residenza.
9.  USL di residenza (alfanumerico - tre caratteri - FAC)
Codice USL di residenza.
10.  Data inizio assistenza (alfanumerico - otto caratteri - OBB)
Formato GGMMAAAA.
11.  Data cessazione assistenza (alfanumerico - otto caratteri - OBB)
Formato GGMMAAAA.
12.  Quantità (numerico - tre caratteri - OBB)
Numero di mensilità di assistenza addebitate.
13.  Importo totale (numerico - otto caratteri - OBB)
Importo totale addebito. (numero mensilità di addebito moltiplicate per la quota mensile di addebito).
14.  Posizione contabile (alfanumerico - un carattere - OBB)
Codici per l'invio delle prestazioni:
1 = prestazione appartenente al periodo di competenza;
2 = prestazione recuperata dal periodo precedente;
3 = prestazioni addebitate in ritardo a seguito di errori rilevati dopo l'invio.
Successivamente verranno inseriti altri codici con riferimento alle contestazioni addotte da questo Assessorato e la possibilità di rispondere e/o ripresentare la scheda con le correzioni.
15.  Campo vuoto (alfanumerico - dieci caratteri - FAC)
Campo vuoto da utilizzare per eventuali variazioni ed introduzioni future.
16.  Identificativo record (alfanumerico - venti caratteri - OBB)
Identificativo del record. Deve essere univoco per l'anno di riferimento una volta associato al codice della struttura.


2.3.  DISCIPLINARE TECNICO PER LA COMPILAZIONE E LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALL'ATTIVITA' DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE 
2.3.1.  Istruzioni di carattere generale 


Si considerano prestazioni specialistiche ambulatoriali appartenenti al trimestre quelle che sono avvenute in una data compresa nel trimestre e, per le prestazioni a ciclo, quelle che si sono concluse nel trimestre, indipendentemente dalla data di inizio alla quale si deve far riferimento esclusivamente per la determinazione dell'importo della partecipazione del cittadino alla spesa (ticket).
2.3.2.  Definizione e codifica delle informazioni rilevate attraverso la scheda relativa all'attività di specialistica ambulatoriale 

Di seguito vengono riportati, per ciascuna informazione prevista dal presente disciplinare tecnico, la definizione ed il relativo sistema di codifica da adottare nella compilazione della scheda relativa alle prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali, ivi comprese quelle di pronto soccorso se non seguite da ricovero (dove attivato).
1.  Codice struttura (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'Azienda Sanitaria facente capo alla eventuale struttura erogatrice della prestazione. I primi tre caratteri identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale.
2.  Codice presidio erogatore (alfanumerico - otto caratteri - FAC)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'istituto di cura nei modelli di rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Aziende unità sanitarie locali ed in particolare nei modelli HSP: I primi tre identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale e i rimanenti due costituiscono un ulteriore progressivo che individua le singole strutture dell'Azienda ospedaliera, secondo quanto previsto dal modello HSP11bis.
3.  Codice medico prescrittore (alfanumerico - sedici caratteri - FAC)
Codice regionale o codice fiscale del medico.
4.  Cognome utente (alfanumerico - trenta caratteri - OIU)
Il campo cognome dovrà contenere esclusivamente il cognome del paziente, scritto maiuscolo, ciò per permettere di eseguire procedure di controllo con altri data-base, ad esempio con l'ufficio anagrafico.
5.  Nome utente (alfanumerico - venti caratteri - OIU)
Il campo nome dovrà contenere esclusivamente il nome del paziente. Scritto tutto maiuscolo.
6.  Codice sanitario individuale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice sanitario individuale dell'utente.
7.  Codice fiscale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice fiscale dell'utente.
8.  Sesso dell'utente (alfanumerico - un carattere - FAC)
Codifica da utilizzare:
1 = maschio;
2 = femmina.
9.  Data nascita dell'utente (alfanumerico - otto caratteri - OIU)
Formato GGMMAAAA.
10.  Comune di residenza (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Codice ISTAT del comune di residenza. In mancanza del codice del comune di residenza indicare il codice ISTAT della provincia di residenza in formato XXX000.
11.  USL di residenza (alfanumerico - tre caratteri - FAC)
Codice USL di residenza.
12.  Numero ricetta (alfanumerico - sedici caratteri - FAC)
Riportare il numero della ricetta (dal codice a barre va escluso il carattere speciale posto all'inizio di ciascuno dei due campi che compongono il numero della ricetta). In caso di prestazioni ad accesso diretto o di pronto soccorso, riportare il numero progressivo del paziente o il numero di registro.
13.  Progressivo riga per ricetta (numerico - due caratteri - OBB)
Numero progressivo delle prestazioni di una stessa ricetta.
Inizia sempre con 01 che è la prima riga/record della ricetta e che contiene tutte le informazioni riguardanti la struttura erogatrice, l'individuo, la data della prestazione e la prima prescrizione.
Eventuali righe/record successive dovranno comunque essere INTEGRALMENTE compilate e conterranno le informazioni relative alle altre prescrizioni ed andranno codificate con i progressivi 02, 03, ecc.. L'ultima riga/record "99" deve essere sempre presente e costituisce identificativo di fine ricetta; in essa saranno riportati il ticket pagato e l'importo totale netto.
Ogni ricetta deve comportare almeno DUE righe/record: La riga 01 comporta che i campi "DATA", "CODICE PRESTAZIONE" e "Quantità" siano valorizzati mentre i campi "IMPORTO TICKET", "POSIZIONE TICKET" e "POSIZIONE CONTABILE" non sono valorizzati. La riga "99" comporta una valorizzazione inversa.
14.  Data (alfanumerico - otto caratteri - OBB)
Formato GGMMAAAA. Si riferisce alla data di effettuazione delle prestazioni. Nel caso di ciclo si deve riportare la data di chiusura ciclo.
15.  Codifica nomenclatore (alfanumerico - un carattere - OBB)
Codificare con "N" se si utilizzano codifiche nazionali; "R" se si utilizzano codifiche regionali.
16.  Codice prestazione (alfanumerico - sette caratteri - OBB)
Riportare il codice della prestazione secondo il nomenclatore tariffario in uso. Il codice deve essere inserito senza i punti separatori.
17.  Quantità (numerico - tre caratteri - OBB)
1 di default; se si tratta di cicli, indicare il numero effettivo di prestazioni erogate.
18.  Posizione utente nei confronti del ticket (alfanumerico - due caratteri - OBB)
Usare la seguente codifica:
1 = esente totale;
2 = non esente;
3 = pagamento quota ricetta.
19.  Importo ticket (numerico - sette caratteri - OBB)
Importo del ticket. Valorizzare sempre a 0, tranne che nella riga "99" dove si deve riportare l'importo complessivo del ticket.
20.  Importo totale (numerico - otto caratteri - OBB)
Importo calcolato mediante la moltiplicazione della quantità per l'importo unitario. Nella riga "99" si deve riportare la somma degli importi totali delle righe precedenti meno il ticket pagato dall'utente.
21.  Posizione contabile (alfanumerico - un carattere - OBB)
Codici per l'invio delle prestazioni:
1 = prestazione appartenente al periodo di competenza;
2 = prestazione recuperata dal periodo precedente;
3 = prestazioni addebitate in ritardo a seguito di errori rilevati dopo l'invio.
Successivamente verranno inseriti altri codici con riferimento alle contestazioni addotte da questo Assessorato e la possibilità di rispondere e/o ripresentare la scheda con le correzioni.
22.  Campo vuoto (alfanumerico - dieci caratteri - FAC)
Campo vuoto da utilizzare per eventuali variazioni ed introduzioni future.
23.  Identificativo record (alfanumerico - venti caratteri - OBB)
Identificativo del record identico per ogni blocco di prestazioni dalla riga 1 alla riga 99. Ha la stessa funzione del codice ricetta e deve essere univoco per l'anno di riferimento una volta unito ai dati obbligatori della struttura erogatrice e al progressivo riga.


2.4.  DISCIPLINARE TECNICO PER LA COMPILAZIONE E LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI DA RIPORTARE NEL TRACCIATO RELATIVO ALL'ATTIVITA' FARMACEUTICA 
2.4.1.  Istruzioni di carattere generale 

Si considerano prestazioni appartenenti al trimestre le ricette spedite in una data compresa nel trimestre. Si ricorda che la convenzione prevede la possibilità di spedizione di ricette anche in mesi successivi a quello di erogazione del farmaco.
2.4.2.  Definizione e codifica delle informazioni rilevate attraverso la scheda relativa all'attivita' farmaceutica 

Di seguito vengono riportati, per ciascuna informazione prevista dal presente disciplinare tecnico, la definizione ed il relativo sistema di codifica da adottare nella compilazione della scheda relativa all'attività farmaceutica.
1.  Codice struttura (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'Azienda sanitaria facente capo alla eventuale struttura erogatrice della prestazione. I primi tre caratteri identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale.
2.  Codice presidio erogatore (alfanumerico - otto caratteri - FAC)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'istituto di cura nei modelli di rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Aziende unità sanitarie locali ed in particolare nei modelli HSP: I primi tre identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale e i rimanenti due costituiscono un ulteriore progressivo che individua le singole strutture dell'Azienda ospedaliera, secondo quanto previsto dal modello HSP11bis.
3.  Codice medico prescrittore (alfanumerico - sedici caratteri - FAC)
Codice regionale o codice fiscale del medico.
4.  Cognome utente (alfanumerico - trenta caratteri - OIU)
Il campo cognome dovrà contenere esclusivamente il cognome del paziente, scritto maiuscolo, ciò per permettere di eseguire procedure di controllo con altri data-base, ad esempio con l'ufficio anagrafico.
5.  Nome utente (alfanumerico - venti caratteri - OIU)
Il campo nome dovrà contenere esclusivamente il nome del paziente. Scritto tutto maiuscolo.
6.  Codice sanitario individuale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice sanitario individuale dell'utente.
7.  Codice fiscale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice fiscale dell'utente.
8.  Sesso dell'utente (alfanumerico - un carattere - FAC)
Codifica da utilizzare:
1 = maschio;
2 = femmina.
9.  Data nascita dell'utente (alfanumerico - otto caratteri - OIU)
Formato GGMMAAAA.
10.  Comune di residenza (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Codice ISTAT del comune di residenza. In mancanza del codice del comune di residenza indicare il codice ISTAT della provincia di residenza in formato XXX000.
11.  USL di residenza (alfanumerico - tre caratteri - FAC)
Codice USL di residenza.
12.  Numero ricetta (alfanumerico - sedici caratteri - OBB)
Riportare il numero della ricetta (dal codice a barre va escluso il carattere speciale posto all'inizio di ciascuno dei due campi che compongono il numero della ricetta).
13.  Progressivo riga per ricetta (numerico - due caratteri - OBB)
Numero progressivo delle prestazioni di una stessa ricetta.
Inizia sempre con 01 che è la prima riga/record della ricetta e che contiene tutte le informazioni riguardanti la struttura erogatrice, l'individuo, la data della prestazione e la prima prescrizione.
Eventuali righe/record successive dovranno comunque essere INTEGRALMENTE compilate e conterranno le informazioni relative alle altre prescrizioni ed andranno codificate con i progressivi 02, 03, ecc.. L'ultima riga/record "99" deve essere sempre presente e costituisce identificativo di fine ricetta; in essa saranno riportati il ticket pagato e l'importo totale netto.
Ogni ricetta deve comportare almeno DUE righe/record:
La riga 01 comporta che i campi "DATA", "CODICE PRESTAZIONE" e "QUANTITA'' siano valorizzati mentre i campi "IMPORTO TICKET", "POSIZIONE TICKET" e "POSIZIONE CONTABILE" non sono valorizzati. La riga "99" comporta una valorizzazione inversa.
14.  Data erogazione del farmaco (alfanumerico - otto caratteri - OBB)
Formato GGMMAAAA.
15.  Codice farmaco (alfanumerico - dieci caratteri - OBB)
Riportare il codice del farmaco distribuito
16.  Quantità (numerico - tre caratteri - OBB)
1 di default.
17.  Posizione utente nei confronti del ticket (alfanumerico - due caratteri - OBB)
Usare la seguente codifica:
1 = esente totale;
2 = non esente;
3 = pagamento quota ricetta.
18.  Importo ticket (numerico - sette caratteri - OBB)
Importo del ticket. Valorizzare sempre a 0, tranne che nella riga "99" dove si deve riportare l'importo complessivo del ticket.
19.  Importo totale (numerico - otto caratteri - OBB)
Importo calcolato mediante la moltiplicazione della quantità per l'importo unitario. Nella riga "99" si deve riportare la somma degli importi totali delle righe precedenti meno il ticket pagato dall'utente.
20.  Posizione contabile (alfanumerico - un carattere - OBB)
Codici per l'invio delle prestazioni:
1 = prestazione appartenente al periodo di competenza;
2 = prestazione recuperata dal periodo precedente;
3 = prestazioni addebitate in ritardo a seguito di errori rilevati dopo l'invio.
Successivamente verranno inseriti altri codici con riferimento alle contestazioni addotte da questo Assessorato e la possibilità di rispondere e/o ripresentare la scheda con le correzioni.    

21.  Campo vuoto (alfanumerico - dieci caratteri - FAC)
Campo vuoto da utilizzare per eventuali variazioni ed introduzioni future.
22.  Identificativo record (alfanumerico - venti caratteri - OBB)
Identificativo del record identico per ogni blocco di prestazioni dalla riga 1 alla riga 99. Ha la stessa funzione del codice ricetta e deve essere univoco per l'anno di riferimento una volta unito ai dati obbligatori della struttura erogatrice e al progressivo riga.


2.5.  DISCIPLINARE TECNICO PER LA COMPILAZIONE E LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI DA RIPORTARE NEL TRACCIATO RELATIVO ALL'ATTIVITA' CURE TERMALI 
2.5.1.  Istruzioni di carattere generale 

Si considerano prestazioni appartenenti al trimestre quelle che sono avvenute in una data compresa nel trimestre e, per le prestazioni a ciclo, quelle che si sono concluse nel trimestre, indipendentemente dalla data di inizio alla quale si deve far riferimento esclusivamente per la determinazione dell'importo della partecipazione del cittadino alla spesa (ticket).
2.5.2.  Definizione e codifica delle informazioni rilevate attraverso la scheda relativa all'attività di cure termali 

Di seguito vengono riportati, per ciascuna informazione prevista dal presente disciplinare tecnico la definizione ed il relativo sistema di codifica da adottare nella compilazione della scheda relativa all'attività di cure termali.
1.  Codice struttura (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'Azienda sanitaria facente capo alla eventuale struttura erogatrice della prestazione. I primi tre caratteri identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale.
2.  Codice presidio erogatore (alfanumerico - otto caratteri - FAC)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'istituto di cura nei modelli di rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Aziende unità sanitarie locali ed in particolare nei modelli HSP: I primi tre identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale e i rimanenti due costituiscono un ulteriore progressivo che individua le singole strutture dell'Azienda ospedaliera, secondo quanto previsto dal modello HSP11bis.
3.  Codice medico prescrittore (alfanumerico - sedici caratteri - FAC)
Codice regionale o codice fiscale del medico.
4.  Cognome utente (alfanumerico - trenta caratteri - OIU)
Il campo cognome dovrà contenere esclusivamente il cognome del paziente, scritto maiuscolo, ciò per permettere di eseguire procedure di controllo con altri data-base, ad esempio con l'ufficio anagrafico.
5.  Nome utente (alfanumerico - venti caratteri - OIU)
Il campo nome dovrà contenere esclusivamente il nome del paziente. Scritto tutto maiuscolo.
6.  Codice sanitario individuale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice sanitario individuale dell'utente.
7.  Codice fiscale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice fiscale dell'utente.
8.  Sesso dell'utente (alfanumerico - un carattere - FAC)
Codifica da utilizzare:
1 = maschio;
2 = femmina.
9.  Data nascita dell'utente (alfanumerico - otto caratteri - OIU)
Formato GGMMAAAA.
10.  Comune di residenza (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Codice ISTAT del comune di residenza. In mancanza del codice del comune di residenza indicare il codice ISTAT della provincia di residenza in formato XXX000.
11.  USL di residenza (alfanumerico - tre caratteri - FAC)
Codice USL di residenza.
12.  Diagnosi (alfanumerico - cinque caratteri - FAC)
Codifica ICD-9
13.  Numero ricetta (alfanumerico - sedici caratteri - FAC)
Riportare il numero della ricetta (dal codice a barre va escluso il carattere speciale posto all'inizio di ciascuno dei due campi che compongono il numero della ricetta).
14.  Progressivo riga per ricetta (numerico - due caratteri - OBB)
Numero progressivo delle prestazioni di una stessa ricetta.
Inizia sempre con 01 che è la prima riga/record della ricetta e che contiene tutte le informazioni riguardanti la struttura erogatrice, l'individuo, la data della prestazione e la prima prescrizione.
Eventuali righe/record successive dovranno comunque essere INTEGRALMENTE compilate e conterranno le informazioni relative alle altre prescrizioni ed andranno codificate con i progressivi 02, 03, ecc.. L'ultima riga/record "99" deve essere sempre presente e costituisce identificativo di fine ricetta; in essa saranno riportati il ticket pagato e l'importo totale netto.
Ogni ricetta deve comportare almeno DUE righe/record:
La riga 01 comporta che i campi "DATA", "CODICE PRESTAZIONE" e "QUANTITA'' siano valorizzati mentre i campi "IMPORTO TICKET", "POSIZIONE TICKET" e "POSIZIONE CONTABILE" non sono valorizzati. La riga "99" comporta una valorizzazione inversa.
15.  Data termine cura (alfanumerico - otto caratteri - OBB)
Formato GGMMAAAA.
16.  Codifica nomenclatore (alfanumerico - un carattere - OBB)
Codificare con "N" se si utilizzano codifiche nazionali; "R" se codifiche regionali.
17.  Codice prestazione (alfanumerico - sette caratteri - OBB)
Riportare il codice della prestazione secondo il nomenclatore tariffario nazionale. Per le prestazioni esclusivamente termali usare le codifiche regionali previste.
18.  Quantità (numerico - tre caratteri - OBB)
Numero effettivo di prestazioni erogate nel ciclo.
19.  Posizione utente nei confronti del ticket (alfanumerico - due caratteri - OBB)
Usare la seguente codifica:
1 = esente totale;
2 = non esente;
3 = pagamento quota ricetta.
20.  Importo ticket (numerico - sette caratteri - OBB)
Importo del ticket. Valorizzare sempre a 0, tranne che nella riga "99" dove si deve riportare l'importo complessivo del ticket.
21.  Importo totale (numerico - otto caratteri - OBB)
Importo calcolato mediante la moltiplicazione della quantità per l'importo unitario. Nella riga "99" si deve riportare la somma degli importi totali delle righe precedenti meno il ticket pagato dall'utente.
22.  Posizione contabile (alfanumerico - un carattere - OBB)
Codici per l'invio delle prestazioni:
1 = prestazione appartenente al periodo di competenza;
2 = prestazione recuperata dal periodo precedente;
3 = prestazioni addebitate in ritardo a seguito di errori rilevati dopo l'invio.
Successivamente verranno inseriti altri codici con riferimento alle contestazioni addotte da questo Assessorato e la possibilità di rispondere e/o ripresentare la scheda con le correzioni.
23.  Campo vuoto (alfanumerico - dieci caratteri - FAC)
Campo vuoto da utilizzare per eventuali variazioni ed introduzioni future.
24.  Identificativo record (alfanumerico - venti caratteri - OBB)
Identificativo del record identico per ogni blocco di prestazioni dalla riga 1 alla riga 99. Ha la stessa funzione del codice ricetta e deve essere univoco per l'anno di riferimento una volta unito ai dati obbligatori della struttura erogatrice e al progressivo riga.


2.6.  DISCIPLINARE TECNICO PER LA COMPILAZIONE E LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI DA RIPORTARE NEL TRACCIATO RELATIVO ALL'ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE DIRETTA DEI FARMACI 
2.6.1.  Istruzioni di carattere generale 

Le prestazioni riguardano la somministrazione diretta di farmaci da parte delle strutture ospedaliere, a cittadini non ricoverati.
2.6.2.  Definizione e codifica delle informazioni rilevate attraverso la scheda relativa all'attività di somministrazione diretta dei farmaci 

Di seguito vengono riportati, per ciascuna informazione prevista dal presente disciplinare tecnico la definizione ed il relativo sistema di codifica da adottare nella compilazione della scheda relativa all'attività di assistenza medica di base.
1.  Codice struttura (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'Azienda sanitaria facente capo alla eventuale struttura erogatrice della prestazione. I primi tre caratteri identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale.
2.  Codice presidio erogatore (alfanumerico - otto caratteri - OBB)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'istituto di cura nei modelli di rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle aziende unità sanitarie locali ed in particolare nei modelli HSP: I primi tre identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale, e i rimanenti due costituiscono un ulteriore progressivo che individua le singole strutture dell'Azienda ospedaliera, secondo quanto previsto dal modello HSP11bis.
3.  Codice medico prescrittore (alfanumerico - sedici caratteri - FAC)
Codice regionale o codice fiscale del medico.
4.  Cognome utente (alfanumerico - trenta caratteri - OIU)
Il campo cognome dovrà contenere esclusivamente il cognome del paziente, scritto maiuscolo, ciò per permettere di eseguire procedure di controllo con altri data-base, ad esempio con l'ufficio anagrafico.
5.  Nome utente (alfanumerico - venti caratteri - OIU)
Il campo nome dovrà contenere esclusivamente il nome del paziente. Scritto tutto maiuscolo.
6.  Codice sanitario individuale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice sanitario individuale dell'utente.
7.  Codice fiscale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice fiscale dell'utente.
8.  Sesso dell'utente (alfanumerico - un carattere - FAC)
Codifica da utilizzare:
1 = maschio;
2 = femmina.
9.  Data nascita dell'utente (alfanumerico - otto caratteri - OIU)
Formato GGMMAAAA.
10.  Comune di residenza (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Codice ISTAT del comune di residenza. In mancanza del codice del comune di residenza indicare il codice ISTAT della provincia di residenza in formato XXX000.
11.  USL di residenza (alfanumerico - tre caratteri - FAC)
Codice USL di residenza.
12.  Numero ricetta (alfanumerico - sedici caratteri - FAC)
Riportare il numero della ricetta (dal codice a barre va escluso il carattere speciale posto all'inizio di ciascuno dei due campi che compongono il numero della ricetta).
13.  Progressivo riga per ricetta (numerico - due caratteri - OBB)
Numero progressivo delle prestazioni di una stessa ricetta.
Inizia sempre con 01 che è la prima riga/record della ricetta e che contiene tutte le informazioni riguardanti la struttura erogatrice, l'individuo, la data della prestazione e la prima prescrizione.
Eventuali righe/record successive dovranno comunque essere INTEGRALMENTE compilate e conterranno le informazioni relative alle altre prescrizioni ed andranno codificate con i progressivi 02, 03, ecc.. L'ultima riga/record "99" deve essere sempre presente e costituisce identificativo di fine ricetta; in essa saranno riportati il ticket pagato e l'importo totale netto.
Ogni ricetta deve comportare almeno DUE righe/record:
La riga 01 comporta che i campi "DATA", "CODICE PRESTAZIONE" e "QUANTITA'' siano valorizzati mentre i campi "IMPORTO TICKET", "POSIZIONE TICKET" e "POSIZIONE CONTABILE" non sono valorizzati. La riga "99" comporta una valorizzazione inversa.
14.  Data erogazione del farmaco (alfanumerico - otto caratteri - OBB)
Formato GGMMAAAA.
15.  Codice farmaco (alfanumerico - dieci caratteri - OBB)
Riportare il codice del farmaco distribuito.
16.  Quantità (numerico - tre caratteri - OBB)
1 di default.
17.  Posizione utente nei confronti del ticket (alfanumerico - due caratteri - OBB)
Usare la seguente codifica:
1 = esente totale;
2 = non esente;
3 = pagamento quota ricetta.
18.  Importo ticket (numerico - sette caratteri - OBB)
Importo del ticket. Valorizzare sempre a 0, tranne che nella riga "99" dove si deve riportare l'importo complessivo del ticket.
19.  Importo totale (numerico - otto caratteri - OBB)
Importo calcolato mediante la moltiplicazione della quantità per l'importo unitario. Nella riga "99" si deve riportare la somma degli importi totali delle righe precedenti meno il ticket pagato dall'utente.
20.  Posizione contabile (alfanumerico - un carattere - OBB)
Codici per l'invio delle prestazioni:
1 = prestazione appartenente al periodo di competenza;
2 = prestazione recuperata dal periodo precedente;
3 = prestazioni addebitate in ritardo a seguito di errori rilevati dopo l'invio.
Successivamente verranno inseriti altri codici con riferimento alle contestazioni addotte da questo Assessorato e la possibilità di rispondere e/o ripresentare la scheda con le correzioni.    

21.  Campo vuoto (alfanumerico - dodici caratteri - FAC)
Campo vuoto da utilizzare per eventuali variazioni ed introduzioni future.
22.  Identificativo record (alfanumerico - venti caratteri - OBB)
Identificativo del record identico per ogni blocco di prestazioni dalla riga 1 alla riga 99. Ha la stessa funzione del codice ricetta e deve essere univoco per l'anno di riferimento una volta unito ai dati obbligatori della struttura erogatrice e al progressivo riga.


2.7.  DISCIPLINARE TECNICO PER LA COMPILAZIONE E LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI DA RIPORTARE NEL TRACCIATO RELATIVO ALL'ATTIVITA' TRASPORTI CON AMBULANZA ED ELISOCCORSO 
2.7.1.  Istruzioni di carattere generale 

Le prestazioni riguardano le prestazioni di elisoccorso e di trasporto con ambulanza se non seguite da ricovero.
2.7.2.  Definizione e codifica delle informazioni rilevate attraverso la scheda relativa all'attività di trasporti con ambulanza ed elisoccorso 

Di seguito vengono riportati, per ciascuna informazione prevista dal presente disciplinare tecnico la definizione ed il relativo sistema di codifica da adottare nella compilazione della scheda relativa all'attività di elisoccorso e di trasporto con ambulanza.
1.  Codice struttura (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'Azienda sanitaria facente capo alla eventuale struttura erogatrice della prestazione. I primi tre caratteri identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale.
2.  Codice presidio erogatore (alfanumerico - otto caratteri - FAC)
Il codice da utilizzare è quello che individua l'istituto di cura nei modelli di rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Aziende unità sanitarie locali ed in particolare nei modelli HSP: I primi tre identificano la regione o la provincia autonoma (ai sensi del decreto del Ministero della sanità 23 dicembre 1996), i successivi tre sono costituiti da un progressivo numerico attribuito in ambito regionale, e i rimanenti due costituiscono un ulteriore progressivo che individua le singole strutture dell'Azienda ospedaliera, secondo quanto previsto dal modello HSP11bis.
3.  Codice medico prescrittore (alfanumerico - sedici caratteri - FAC)
Codice regionale o codice fiscale del medico.
4.  Cognome utente (alfanumerico - trenta caratteri - OIU)
Il campo cognome dovrà contenere esclusivamente il cognome del paziente, scritto maiuscolo, ciò per permettere di eseguire procedure di controllo con altri data-base, ad esempio con l'ufficio anagrafico.
5.  Nome utente (alfanumerico - venti caratteri - OIU)
Il campo nome dovrà contenere esclusivamente il nome del paziente. Scritto tutto maiuscolo.
6.  Codice sanitario individuale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice sanitario individuale dell'utente.
7.  Codice fiscale (alfanumerico - sedici caratteri - OIU)
Codice fiscale dell'utente.
8.  Sesso dell'utente (alfanumerico - un carattere - FAC)
Codifica da utilizzare:
1 = maschio;
2 = femmina.
9.  Data nascita dell'utente (alfanumerico - otto caratteri - OIU)
Formato GGMMAAAA.
10.  Comune di residenza (alfanumerico - sei caratteri - OBB)
Codice ISTAT del comune di residenza. In mancanza del codice del comune di residenza indicare il codice ISTAT della provincia di residenza in formato XXX000.
11.  USL di residenza (alfanumerico - tre caratteri - FAC)
Codice USL di residenza.
12.  Identificativo record (alfanumerico - sedici caratteri - OBB)
Identificativo del record identico per ogni blocco di prestazioni dalla riga 1 alla riga 99. Ha la stessa funzione del codice ricetta e deve essere univoco per l'anno di riferimento una volta unito ai dati obbligatori della struttura erogatrice e al progressivo riga.
13.  Progressivo riga (numerico - due caratteri - OBB)
Numero progressivo delle prestazioni di una stessa ricetta.
Inizia sempre con 01 che è la prima riga/record della ricetta e che contiene tutte le informazioni riguardanti la struttura erogatrice, l'individuo, la data della prestazione e la prima prescrizione.
Eventuali righe/record successive dovranno comunque essere INTEGRALMENTE compilate e conterranno le informazioni relative alle altre prescrizioni ed andranno codificate con i progressivi 02, 03, ecc.. L'ultima riga/record "99" deve essere sempre presente e costituisce identificativo di fine ricetta; in essa saranno riportati il ticket pagato e l'importo totale netto.
Ogni trasporto deve comportare almeno DUE righe/record:
La riga 01 comporta che i campi "DATA", "CODICE PRESTAZIONE" e "QUANTITA'' siano valorizzati mentre i campi "IMPORTO TICKET", "POSIZIONE TICKET" e "POSIZIONE CONTABILE" non sono valorizzati. La riga "99" comporta una valorizzazione inversa.
14.  Data erogazione del farmaco (alfanumerico - otto caratteri - OBB)
Formato GGMMAAAA.
15.  Codifica nomenclatore (alfanumerico - un carattere - OBB)
Indicare che tipo di codifica si utilizza:
"N": codifica nazionale;
"R": codifica regionale;
"P": codifica propria.
16.  Codice prestazione (alfanumerico - dieci caratteri - OBB)
Riportare il codice della prestazione secondo la codifica usata.
17.  Quantità (numerico - tre caratteri - OBB)
1 di default.
18.  Posizione utente nei confronti del ticket (alfanumerico - due caratteri - OBB)
Usare la seguente codifica:
1 = esente totale;
2 = non esente;
3 = pagamento quota ricetta.
19.  Importo ticket (numerico - sette caratteri - OBB)
Importo del ticket. Valorizzare sempre a 0, tranne che nella riga "99" dove si deve riportare l'importo complessivo del ticket.
20.  Importo totale (numerico - otto caratteri - OBB)
Importo calcolato mediante la moltiplicazione della quantità per l'importo unitario. Nella riga "99" si deve riportare la somma degli importi totali delle righe precedenti meno il ticket pagato dall'utente.
21.  Posizione contabile (alfanumerico - un carattere - OBB)
Codici per l'invio delle prestazioni:
1 = prestazione appartenente al periodo di competenza;
2 = prestazione recuperata dal periodo precedente;
3 = prestazioni addebitate in ritardo a seguito di errori rilevati dopo l'invio.
Successivamente verranno inseriti altri codici con riferimento alle contestazioni addotte da questo Assessorato e la possibilità di rispondere e/o ripresentare la scheda con le correzioni.    

22.  Campo vuoto (alfanumerico - dieci caratteri - FAC)
Campo vuoto da utilizzare per eventuali variazioni ed introduzioni future.
3.  Modalità di trasmissione dei dati 

I dati potranno pervenire nei seguenti supporti magnetici:
  Tipo supporto Formato Densità Codifica 
Floppy disk      3" e 1/2 1440 Kb ASCII 
CD ROM      - 1640 MB ASCII 
Iomega Zip      - 1100 MB ASCII 

Per ciascun trimestre potranno essere inviati uno o più supporti magnetici.
Su ciascun supporto magnetico dovrà essere applicata una etichetta contenente soltanto le seguenti informazioni:
1) azienda (codice e denominazione);
2) anno e trimestre a cui si riferiscono i dati;
3) data di invio;
4) numero di record trasmessi;
5) codice attività/prestazione erogata.
Tutti i dati riguardanti le singole prestazioni dovranno essere trattate informaticamente e trasmessi tramite i supporti suindicati, formattati MS-DOS, scritti in formato ASCII con record a lunghezza fissa e secondo i tracciati allegati. Non devono essere presenti delimitatori fra i campi e ogni record è una riga. Il nome del file sarà così composto:
RRRTAAM.TXT
RRR  sarà il codice della struttura erogatrice 
trimestre di riferimento 
AA  ultime due cifre dell'anno di riferimento 
modello di attività/prestazione: 

1)  "A" per attività Ricoveri ordinari e Day hospital;
2)  "B" per attività Medicina Generale;
3)  "C" per attività Specialistica Ambulatoriale;
4)  "D" per attività Farmaceutica;
5)  "E" per attività Cure termali;
6)  "F" per attività Somministrazione diretta dei farmaci;
7)  "G" per attività Trasporti con ambulanza ed elisoccorso.
I dati che verranno inviati in maniera difforme a quanto descritto nel disciplinare tecnico, o che conterranno dati inseriti non correttamente, verranno scartati e restituiti.
I singoli files potranno essere compressi in modalità multivolume con apposito software che dovrà essere fornito contestualmente.
Si ritiene opportuno che venga fornito l'elenco dei referenti per Azienda con nominativo, recapito telefono, fax ed eventuale e-mail.
4.  Tempi di trasmissione 

I suddetti tracciati record entrano in vigore a partire dal 1° gennaio 1999.
I dati dovranno essere trasmessi, esclusivamente al gruppo XXI della Direzione finanziaria, con cadenza trimestrale, come segue:
-  entro il 20 marzo  dati relativi al 4° trimestre dell'anno precedente (dimessi dall'1 ottobre al 31 dicembre); 
-  entro il 30 giugno  dati relativi al 1° trimestre dell'anno in corso (dimessi dall'1 gennaio al 31 marzo); 
-  entro il 30 settembre  dati relativi al 2° trimestre dell'anno in corso (dimessi dall'1 aprile al 30 giugno); 
-  entro il 30 dicembre  dati relativi al 3° trimestre dell'anno in corso (dimessi dall'1 luglio al 30 settembre). 

Non verranno presi in considerazione i dati riportati al di fuori del trimestre di riferimento.
Per il 1998 in via del tutto eccezionale, è possibile trasmettere i dati totali delle prestazioni erogate, secondo il vecchio tracciato, sempre comunque in data non successiva al 30 marzo 1999.
5.  Tracciati record 



TABELLA 1

Tracciato record attività ricoveri ordinari e D.H.


  Prog. Posiz. Descrizione campo Tipo Lungh. 
  1 1-8 Codice struttura AN
  2 9-18 Numero della scheda AN 10 
  3 19-48 Cognome paziente AN 30 
  4 49-68 Nome paziente AN 20 
  5 69 Sesso AN
  6 70-77 Data di nascita DATA
  7 78-83 Comune di nascita AN
  8 84 Stato civile AN
  9 85-90 Comune di residenza AN
  10 91-93 Cittadinanza AN
  11 94-109 Codice sanitario individuale AN 16 
  12 110-112 Regione di residenza AN
  13 113-115 Azienda Usl di residenza AN
  14 116 Regime di ricovero AN
  15 117-124 Data di ricovero DATA
  16 125-128 Unità operativa di ammissione AN
  17 129 Onere della degenza AN
  18 130 Provenienza del paziente AN
  19 131 Tipo di ricovero AN
  20 132 Traumatismi o intossicazioni AN
  21 133-144 Trasferimenti interni 1 AN 12 
  22 145-156 Trasferimenti interni 2 AN 12 
  23 157-168 Trasferimenti interni 3 AN 12 
  24 169-180 Trasferimenti interni 4 AN 12 
  25 181-184 Unità operativa di dimissione AN
  26 185-192 Data dimissione o morte DATA
  27 193 Modalità di dimissione AN
  28 194 Riscontro autoptico AN
  29 195 Motivo del ricovero in regime diurno AN
  30 196-198 Numero di giornate di presenza N 3         in ricovero diurno 
  31 199-202 Peso alla nascita N
  32 203-207 Diagnosi principale di dimissione AN
  33 208-212 Diagnosi secondaria 1 AN
  34 213-217 Diagnosi secondaria 2 AN
  35 218-222 Diagnosi secondaria 3 AN
  36 223-227 Diagnosi secondaria 4 AN
  37 228-232 Diagnosi secondaria 5 AN
  38 233-244 Intervento chirurgico principale         o parto AN 12 
  39 245-256 Altro intervento chirurgico e proce- dure diagnostiche o terapeutiche 1 AN 12 
  40 257-268 Altro intervento chirurgico e proce- dure diagnostiche o terapeutiche 2 AN 12 
  41 269-280 Altro intervento chirurgico e proce- dure diagnostiche o terapeutiche 3 AN 12 
  42 281-292 Altro intervento chirurgico e proce- dure diagnostiche o terapeutiche 4 AN 12 
  43 293-304 Altro intervento chirurgico e proce- dure diagnostiche o terapeutiche 5 AN 12 
  44 305-307 DRG N
  45 308 Codifica utilizzata AN
  46 309 Trimestre di riferimento AN
  47 310-350 Campo vuoto AN 41 

Lunghezza totale del record: 350
Note: Formato  AN: Alfanumerico N: Numerico 
  DATA: = GGMMAAAA di cui GG = giorno, MM = mese, AAAA = anno. 


I campi alfanumerici devono essere allineati a sinistra; se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".
I campi numerici devono essere allineati a destra; le cifre non significative devono essere impostate con valore "0" (zero).
I campi data se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".


TABELLA 2

Tracciato record attività medicina generale


  Prog. Posiz. Descrizione campo Tipo Lungh. 
  1 1-6 Codice struttura AN
  2 7-14 Codice presidio erogatore AN
  3 15-30 Codice medico erogatore AN 16 
  4 31-60 Cognome utente AN 30 
  5 61-80 Nome utente AN 20 
  6 81-96 Codice sanitario utente AN 16 
  7 97-112 Codice fiscale utente AN 16 
  8 113-118 Comune di residenza AN
  9 119-121 U.S.L. di residenza AN
  10 122-129 Data inizio assistenza AN
  11 130-137 Data cessazione assistenza AN
  12 138-140 Quantità N
  13 141-148 Importo totale N
  14 149 Posizione contabile AN
  15 150-159 Campo vuoto 1 AN 10 
  16 160-179 Identificativo record AN 20 

Lunghezza totale del record: 179

Note: Formato  AN: Alfanumerico N: Numerico 


I campi alfanumerici devono essere allineati a sinistra; se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".
I campi numerici devono essere allineati a destra; le cifre non significative devono essere impostate con valore "0" (zero).
I campi data se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".


TABELLA 3

Tracciato record attività specialistica ambulatoriale


  Prog. Posiz. Descrizione campo Tipo Lungh. 
  1 1-6 Codice struttura AN
  2 7-14 Codice presidio erogatore AN
  3 15-30 Medico prescrittore AN 16 
  4 31-60 Cognome utente AN 30 
  5 61-80 Nome utente AN 20 
  6 81-96 Codice sanitario individuale AN 16 
  7 97-112 Codice fiscale utente AN 16 
  8 113 Sesso utente AN
  9 114-121 Data nascita utente AN
  10 122-127 Comune di residenza AN
  11 128-130 Usl di residenza AN
  12 131-146 Numero ricetta AN 16 
  13 147-148 Progressivo riga per ricetta N
  14 149-156 Data AN
  15 157 Codifica nomenclatore AN
  16 158-164 Codice prestazione AN
  17 165-167 Quantità N
  18 168-169 Posizione utente nei confronti del ticket AN
  19 170-176 Importo ticket N
  20 177-184 Importo totale N
  21 185 Posizione contabile AN
  22 186-195 Campo vuoto 1 AN 10 
  23 196-215 Identificativo record AN 20 

Lunghezza totale del record: 215

Note: Formato  AN: Alfanumerico N: Numerico 

I campi alfanumerici devono essere allineati a sinistra; se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".
I campi numerici devono essere allineati a destra; le cifre non significative devono essere impostate con valore "0" (zero).
I campi data se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".


TABELLA 4

Tracciato record attività farmaceutica


  Prog. Posiz. Descrizione campo Tipo Lungh. 
  1 1-6 Codice struttura AN
  2 7-14 Presidio erogatore AN
  3 15-30 Medico prescrittore AN 16 
  4 31-60 Cognome utente AN 30 
  5 61-80 Nome utente AN 20 
  6 81-96 Codice sanitario individuale AN 16 
  7 97-112 Codice fiscale AN 16 
  8 113 Sesso utente AN
  9 114-121 Data nascita utente AN
  10 122-127 Comune di residenza AN
  11 128-130 U.S.L. di residenza AN
  12 131-146 Numero ricetta AN 16 
  13 147-148 Progressivo riga per ricetta N
  14 149-156 Data erogazione del farmaco AN
  15 157-166 Codice farmaco AN 10 
  16 167-169 Quantità N
  17 170-171 Posizione dell'utente nei confronti del ticket AN
  18 172-178 Importo ticket N
  19 179-186 Importo totale N
  20 187 Posizione contabile AN
  21 188-197 Campo vuoto 1 AN 10 
  22 198-217 Identificativo record AN 20 

Lunghezza totale del record: 217

Note: Formato  AN: Alfanumerico N: Numerico 

I campi alfanumerici devono essere allineati a sinistra; se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".
I campi numerici devono essere allineati a destra; le cifre non significative devono essere impostate con valore "0" (zero).
TABELLA 5


Tracciato record attività cure termali


  Prog. Posiz. Descrizione campo Tipo Lungh. 
  1 1-6 Codice struttura AN
  2 7-14 Presidio erogatore AN
  3 15-30 Medico prescrittore AN 16 
  4 31-60 Cognome utente AN 30 
  5 61-80 Nome utente AN 20 
  6 81-96 Codice sanitario individuale AN 16 
  7 97-112 Codice fiscale utente AN 16 
  8 113 Sesso utente AN
  9 114-121 Data nascita utente AN
  10 122-127 Comune di residenza AN
  11 128-130 U.S.L. di residenza AN
  12 131-135 Diagnosi AN
  13 136-151 Numero ricetta AN 16 
  14 152-153 Progressivo riga per ricetta N
  15 154-161 Data termine cura AN
  16 162 Codifica nomenclatore AN
  17 163-169 Codice prestazione AN
  18 170-172 Quantità N
  19 173-174 Posizione del paziente con il ticket AN
  20 175-181 Importo ticket N
  21 182-189 Importo totale N
  22 190 Posizione contabile AN
  23 191-200 Campo vuoto 1 AN 10 
  24 201-220 Identificativo record AN 20 

Lunghezza totale del record: 220

Note: Formato  AN: Alfanumerico N: Numerico 
  DATA: = GGMMAAAA di cui GG = giorno, MM = mese, AAAA = anno. 

I campi alfanumerici devono essere allineati a sinistra; se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".
I campi numerici devono essere allineati a destra; le cifre non significative devono essere impostate con valore "0" (zero).

TABELLA 6


Tracciato record attività somministrazione diretta farmaci


  Prog. Posiz. Descrizione campo Tipo Lungh. 
  1 1-6 Codice regione AN
  2 7-14 Presidio erogatore AN
  3 15-30 Medico prescrittore AN 16 
  4 31-60 Cognome utente AN 30 
  5 61-80 Nome utente AN 20 
  6 81-96 Codice sanitario individuale AN 16 
  7 97-110 Codice fiscale utente AN 16 
  8 113-114 Sesso utente AN
  9 115-121 Data nascita utente AN
  10 122-127 Comune di residenza AN
  11 128-130 U.S.L. di residenza AN
  12 131-146 Numero ricetta AN 16 
  13 147-148 Progressivo riga per ricetta N
  14 149-156 Data erogazione farmaco AN
  15 157-166 Codice farmaco AN 10 
  16 167-169 Quantità N
  17 170-171 Posizione del paziente con il ticket AN
  18 172-178 Importo ticket N
  19 179-186 Importo totale N
  20 187 Posizione contabile AN
  21 188-200 Campo vuoto 1 AN 12 
  22 201-220 Identificativo record AN 20 

Lunghezza totale del record: 220

Note: Formato  AN: Alfanumerico N: Numerico 
  DATA: = GGMMAAAA di cui GG = giorno, MM = mese, AAAA = anno. 

I campi alfanumerici devono essere allineati a sinistra; se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".
I campi numerici devono essere allineati a destra; le cifre non significative devono essere impostate con valore "0" (zero).

TABELLA 7


Tracciato record attività trasporto con ambulanza ed elisoccorso


  Prog. Posiz. Descrizione campo Tipo Lungh. 
  1 1-3 Codice struttura AN
  2 7-14 Presidio erogatore AN
  3 15-30 Medico prescrittore AN 16 
  4 31-60 Cognome utente AN 30 
  5 61-80 Nome utente AN 20 
  6 81-96 Codice sanitario utente AN 16 
  7 97-112 Codice fiscale utente AN 16 
  8 113 Sesso utente AN
  9 114-121 Data nascita utente AN
  10 122-127 Comune di residenza AN
  11 128-130 Usl di residenza AN
  12 131-146 Identificativo record AN 16 
  13 147-148 Progressivo riga N
  14 149-156 Data AN
  15 157 Codifica nomenclatore AN
  16 158-164 Codice prestazione AN
  17 165-167 Quantità N
  18 168-169 Posizione utente nei confronti del ticket AN
  19 170-176 Importo ticket N
  20 177-184 Importo totale N
  21 185 Posizione contabile AN
  22 186-195 Campo vuoto 1 AN 10 

Lunghezza totale del record: 195


Note:


Formato  AN: Alfanumerico N: Numerico 

I campi alfanumerici devono essere allineati a sinistra; se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".
I campi numerici devono essere allineati a destra; le cifre non significative devono essere impostate con valore "0" (zero).
I campi data se non utilizzati devono essere impostati con valore "spazio".
Per eventuali precisazioni sulle nuove disposizioni da adottare trasmettere richiesta al seguente indirizzo: Assessorato della Sanità - Gruppo 21° Direzione Finanziaria - Piazza Ottavio Ziino, 24 - 90100 - Palermo, anche mezzo fax, allo 0916965857.

Torna al Sommariohome


FRANCESCO CASTALDI: Direttore responsabile                               MARIA LA MARTINA: Redattore

Ufficio legislativo e legale della Regione Siciliana
Gazzetta Ufficiale della Regione
Stampa della Tipografia Pezzino & F.-Palermo
Ideazione grafica e programmi di
Michele Arcadipane

Torna al menu- 49 -  85 -  81 -  84 -  48 -  51 -